Sabato 15 febbraio, alle 19:30 celebreremo l’amore e il volersi bene con una cena condivisa nel salone delle feste. Come sempre in queste occasioni ognuno porterà con sé le proprie stoviglie, mentre alle pietanze penseranno le organizzatrici insieme a tutti coloro che avranno piacere di collaborare.
Adesioni entro e non oltre il 10 febbraio, costo a persona 10 €.
Per info e prenotazioni: Rosa 3932162433 e Brigida 3664854102
Francesco Savarino (vedi il suo CV), di notateatrale.ita partire dall’11 febbraio terrà un corso di teatro per adulti nel salone del palazzo giallo, che si svolgerà ogni due martedì alle ore 20. 1 mese costerà 50 € e 3 mesi 150 €.
Quest’ultimo numero, che inaugura il 2025, lo riteniamo particolarmente importante perché, anche su richiesta di alcuni condomini, abbiamo dedicato un ampio spazio al tema amministrazione e cooperativa.
Ci auguriamo come sempre che abbiate piacere di leggerci e che siate numerosi a voler partecipare alle serate di confronto promosse dall’Officina delle idee su quest’ultimo argomento; la proposta è di trovarsi tutti i mercoledì alle ore 21:00 nel salone del palazzo giallo. L’ordine del giorno verrà comunicato qualche giorno prima sulle chat dove siamo più sicuri di essere letti, ma se facciamo in tempo lo ricorderemo anche qui sul sito.
Augurandoci che tutti abbiate passato delle buone feste, abbiamo piacere di segnalarvi due iniziative che inaugurano questo 2025:
il primo evento si terrà domani, sabato 4 gennaio, presso la biblioteca civica Primo Levi di Via Leoncavallo e sarà una giornata dedicata ai giochi da tavolo promossa dall’Associazione A.M.E.C.E.
Lunedì 6 invece vi attende la tombola della Befana e una merenda condivisa nel salone del palazzo giallo, chiaramente pensata per i più giovani, ma aperta a tutti coloro che vorranno ritrovarsi per chiudere in buona compagnia queste feste.
Quest’anno volge al termine, ma prima di entrare nel 2025 ci farebbe piacere condividere alcune fotografie che ci permettano di ripercorrere diversi momenti di socialità del nostro condominio. Oggi questo spazio è dedicato ai mercatini, grazie ai quali ci siamo trovati per vendere, scambiare, fare beneficenza e raccogliere fondi per alcune attività del Bologna, tanti momenti di convivialità dove non sono mai mancati musica, cibo e chiacchiere. Sicuramente dobbiamo ancora rivedere alcuni aspetti organizzativi e comunicativi di questi eventi, ma ci stiamo impegnando per dargli una maggiore struttura e l’anno prossimo ci auguriamo di poter coinvolgere ancora più persone. A questo proposito la partecipazione, lo ricordiamo, è aperta a tutti e saranno accolte con gioia nuove idee e soluzioni che ci consentano di crescere, grazie a chi vorrà collaborare.
Qui a seguire trovate alcune immagini, appena possibile verrà poi creato un album condiviso nella sezione dedicata.
Alcuni piccoli elfi di Babbo Natale qualche sera fa hanno lasciato nelle vostre buche l’ultima edizione del Giornalino. Da adesso, come sempre, potete consultarla anche online in formato pdf.
Aperta a tutti i condomini anche non soci della Cooperativa
Alleghiamo qui sotto la convocazione che dovreste aver tutti trovato nelle scale. Dato il momento delicato per il nostro condominio e visto il tema sarebbe auspicabile una generosa partecipazione.
Ci siamo, il Natale è alle porte e come ogni anno in città si organizzano eventi, attività e mercatini, ma qui noi abbiamo piacere di riportare quel che ci riguarda più da vicino e che crediamo valga la pena sostenere.
Partiamo proprio dal nostro condominio, che domenica 15 dalle 16 alle 19 presso il salone ospiterà il Christmas Market del Bologna, aperto a tutti e per il quale Francesca ha preparato una locandina con tutte le info.
Ci segnalano poi un mercatino solidale organizzato all’oratorio salesiano Michele Rua che sarà aperto oggi pomeriggio dalle 15 alle 17, domenica 8 dicembre dalla e 9 alle 12:30 e per finire domenica 15 dicembre sempre dalle 9 alle 12:30. Il ricavato sarà destinato alle necessità dell’oratorio. Anche di questo evento vi lasciamo qui un flyer informativo.
In via Bologna 74 l’Associazione Speranza organizza una raccolta fondi per le persone in difficoltà della nostra comunità, con un mercatino di Natale iniziato il 2 dicembre e ancora aperto fino a domani sabato 7 dicembre.
Dal 2 dicembre invece è già iniziato il Natale quando arriva arriva, il Dicembre Diffuso dei Bagni Pubblici di via Agliè, che vi attende con eventi e raccolte doni; su facebook trovate il calendario dettagliato, qui invece la loro locandina.
Infine troverete diverse iniziative anche in Via Baltea come per esempio il Natale con chi vuoi.
Se qualcun altro gradisse segnalarci altre attività o eventi qui nel nostro quartiere può scrivere alla redazione, grazie.
Un documento a cura del Collettivo di Architettura
Buongiorno, oggi abbiamo il piacere di condividere sul sito un documento storicodel 1974, che venne consegnato a tutti i primi proprietari degli alloggi del nostro condominio (qualcuno possiede ancora il plico cartaceo originale).
Il pdf che potete scaricare cliccando sull’immagine qui sopra è la Relazione Illustrativa sulle caratteristiche del progetto del CEB (Consorzio Edilizio Bologna), scritta dal Collettivo di Architettura che ai tempi si occupò dell’ideazione e della realizzazione del condominio. A seguito di questo progetto, come alcuni già sanno e come sempre accade nei cantieri, sono state fatte delle modifiche e delle personalizzazioni all’interno di diverse abitazioni, ma resta interessante osservare lo studio, i dati e i disegni, che hanno preceduto il compimento di un complesso edilizio unico e articolato.
Crediamo che il valore della nostra comunità passi anche dalla conoscenza del passato e di chi ci ha preceduti, dunque consideriamo molto preziosi documenti come questi, ma anche racconti, immagini e qualunque altra testimonianza utile a ricostruire le nostre radici; se anche tu hai piacere di contribuire a ricomporre la storia del Bologna scrivici alle mail della redazione del sito e/o del giornalino , grazie.
Due percorsi per due diverse fasce d’età: Avvicinamento alla musica e Approccio alla musica
Elena Gerardo, di notateatrale.it propone due laboratori musicali per due diverse fasce d’età: il primo rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni che si chiamerà Avvicinamento alla musica e il secondo rivolto ai bambini dai 7 agli 11 anni che si chiamerà Approccio alla musica. Entrambi i corsi si terranno nel Salone del palazzo giallo e cominceranno appena ci sarà il numero minimo di partecipanti.