Categoria: Utilità

Un aiuto per ridurre l’impatto ambientale

Chiedi a COOP una Ci.box Party per le tue feste sostenibili!

Ezio Ardizzi ci propone nuovamente questa interessante iniziativa riservata ai Soci COOP, attiva in diversi punti vendita tra cui quello di Via Botticelli.

Si tratta di una scatola eco-friendly, realizzata con materiali durevoli, che contiene tutto il necessario per organizzare una festa per un massimo di 30 persone. Zero sprechi, zero rifiuti monouso, a costo zero.

Ogni scatola contiene:
– 30 piatti, 30 bicchieri e 30 set di posate in plastica dura e riutilizzabile;
– 1 rotolo di scotch di carta e 1 pennarello per personalizzare i bicchieri;
– 2 brocche e 1 spremiagrumi con caraffa, ideali per offrire bevande fresche;
– decorazioni come un festone per rendere l’ambiente più festoso;
– giochi (1 palla, 1 set da ping pong, 1 fune e 2 bandane per giochi o attività all’aperto).

Al termine della festa basta riporre nella scatola tutto il materiale, lavato, e restituire il tutto al punto Coop dove lo abbiamo ritirato.

Per maggiori informazioni e per conoscere la lista dei punti vendita che aderiscono all’iniziativa, consultare la pagina Ci.Box Party sul sito Coop.

Prevenzione e screening del cancro al seno

Nuova campagna di visite gratuite di prevenzione grazie alla collaborazione di Nova Coop con l’Istituto di Candiolo

La prevenzione in oncologia è fondamentale: non perdere quest’opportunità!
Gli screening si svolgeranno presso l’Istituto di Candiolo.
Scopri come prenotare la tua visita gratuita.

Grazie di cuore alla condomina che ieri ci ha segnalato quest’importantissima iniziativa.

E tu quanto sei smart?

Impara ad usare meglio il tuo smartphone in 4 incontri

I lunedì pomeriggio del mese di maggio dalle 15 alle 17.30 i volontari del progetto Senior Civico della Città di Torino, tra cui ci sono anch’io (Luisa Schiavone), terranno nella nostra zona 4 incontri rivolti agli over 60 per imparare a usare lo smartphone.

Vuoi finalmente capirci qualcosa di più di questi aggeggi che ormai fanno parte della nostra vita? Vedrai che non è poi così complicato. 

  • lunedì 6 e 13 maggioBagni pubblici di Via Agliè 9
  • lunedì 20 e 27 maggio: Biblioteca Don Milani, Via dei Pioppi 43

L’ingresso è libero. E non dimenticare il tuo smartphone così potrai mettere subito in pratica quello che imparerai. E se hai ancora qualche dubbio, alla fine di ogni lezione noi volontari saremo a disposizione per rispondere alle domande e risolvere i tuoi problemi pratici.

Incendio del 18 aprile

Ce la siamo vista brutta…

Verso le due di notte di giovedì 18 aprile è scoppiato un incendio nel ripostiglio della signora Ferrara, che abita al secondo piano della scala A del Palazzo Blu.

Grazie a Eli Contini e a sua moglie Danila e ad altri vicini non ci sono state conseguenze pesanti perché si sono subito accorti che era scoppiato un incendio e hanno chiamato i Vigili del Fuoco. 

Eli ha avvisato tutti noi condomini della scala A ed è poi tornato dalla signora Ferrara, si è fatto aprire perché la signora e sua figlia non uscivano, ha preso la manichetta dell’acqua e ha buttato acqua finché non sono arrivati i Vigili.

A parte chi non ha neppure sentito il campanello (come me!) molti sono rimasti in casa a guardare.
Se qualcuno ci avverte che c’è un incendio allontaniamoci da casa!

Come siamo messi con la normativa antincendio? Sappiamo che cosa fare in caso di incendio e come prevenire il rischio di incendio

Normativa antincendio

Continuità assistenziale

Una testimonianza interessante

Vi segnalo volentieri l’esperienza positiva riportata da Romano Chiapello, un nostro amico condomino del palazzo blu, sull’efficienza della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) di via Varallo, vicino a corso Belgio, dove ,previa telefonata, è stato possibile ricevere anche le cure necessarie con somministrazione del farmaco.

Ecco i contatti per accedere alle visite: 

011.5747
3665756827
guardia.medica@aslcittaditorino.it
sito dell’ASL

Dove vanno i rifiuti?

Vista la ripetizione degli errori di conferimento dei rifiuti la nostra Graziella Scarsi mi ha procurato la versione aggiornata del manuale ufficiale dell’ Amiat utile per sapere dove buttare i nostri rifiuti anche i più strani e fare dunque una raccolta differenziata corretta.
Provate per credere.

Rivedi e scarica il MANUALE AMIAT

Un aiuto per gli anziani

L’associazione Presenza Solidale di via Pertengo 10 che si occupa di accompagnamento con auto proprie o dell’associazione, sta cercando volontari patentati che si mettano a disposizione almeno una volta al mese (secondo le loro disponibilità) per accompagnare persone anziane con difficoltà motorie, quindi non autonome a sufficienza per usare altri mezzi.
Nel caso di persone in carrozzina l’associazione mette a disposizione l’auto speciale che vedete in foto.

Per maggiori info chiamate Francesco 333.36.73.705

La spesa bio sotto casa

Prodotti freschissimi a km 0

Anche quest’anno riparte l’attività di acquisto collettivo dei prodotti dell’orto offerti da Agrimani, azienda di agricoltura biologica a Trofarello.

Ogni domenica mattina si manda l’ordine che poi verrà consegnato allo Sportello Servizi il giovedì mattina successivo. Qui lo potrai comodamente ritirare entro le ore 13 oppure in altri orari da concordare con i partecipanti.

Se la qualità biologica, i prodotti del territorio e le attività condivise sono per te importanti, fatti sentire! 

GUARDA IL VIDEO DEL 2021

Settimana di prevenzione dell’invecchiamento mentale

Check up gratuito dal 18 settembre 2023

Come ogni anno a settembre partirà la settimana della Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale durante la quale i professionisti associati si mettono a disposizione offrendo una valutazione gratuita attraverso un check up che utilizza un metodo comune per tutti.

“Si tratta di semplici prove di attenzione, memoria, linguaggio ecc. (tramite un programma messo a disposizione dei professionisti), che consentono di valutare lo stato di salute delle abilità mentali

Chiederemo alla dott.ssa Cristina Rositano (che avete già conosciuto per l’attività di Palestra per la Mente) la sua disponibilità a dedicare un giorno al Bologna se ci saranno diverse persone interessate.

Per questo motivo chiedo di rispondere al msg che avete ricevuto SE volete prenotare un breve incontro nel pomeriggio di giovedi 21 settembre con la neuropsicologa, Cristina Rositano.

Assomensana.it

Powered by WordPress