Categoria: Barriera e dintorni

Concerto di Natale

Gli auguri in musica del Complesso Vocale Musica Laus

Domenica 15 dicembre 2024 alle 15.45 il Complesso Vocale Musica Laus, storica formazione musicale torinese in cui cantano le nostre Condomine Giovanna e Luisa, farà un Concerto di Natale in occasione del centenario della Chiesa Parrocchiale Gesù Adolescente, in via Luserna di Rorà 15 (traversa di Corso Racconigi).
Il coro, diretto da Marcella Tessarin e accompagnato al pianoforte da Luca Sambataro, presenterà un programma musicale vario, con brani sacri e brani natalizi.

Sul sito web del Complesso Vocale Musica Laus è disponibile il programma di sala completo

Mercatini di Natale & dintorni

Eventi in Barriera per grandi e piccini

Ci siamo, il Natale è alle porte e come ogni anno in città si organizzano eventi, attività e mercatini, ma qui noi abbiamo piacere di riportare quel che ci riguarda più da vicino e che crediamo valga la pena sostenere.

Partiamo proprio dal nostro condominio, che domenica 15 dalle 16 alle 19 presso il salone ospiterà il Christmas Market del Bologna, aperto a tutti e per il quale Francesca ha preparato una locandina con tutte le info.

Ci segnalano poi un mercatino solidale organizzato all’oratorio salesiano Michele Rua che sarà aperto oggi pomeriggio dalle 15 alle 17, domenica 8 dicembre dalla e 9 alle 12:30 e per finire domenica 15 dicembre sempre dalle 9 alle 12:30. Il ricavato sarà destinato alle necessità dell’oratorio.
Anche di questo evento vi lasciamo qui un flyer informativo.

In via Bologna 74 l’Associazione Speranza organizza una raccolta fondi per le persone in difficoltà della nostra comunità, con un mercatino di Natale iniziato il 2 dicembre e ancora aperto fino a domani sabato 7 dicembre.

Dal 2 dicembre invece è già iniziato il Natale quando arriva arriva, il Dicembre Diffuso dei Bagni Pubblici di via Agliè, che vi attende con eventi e raccolte doni; su facebook trovate il calendario dettagliato, qui invece la loro locandina.

Infine troverete diverse iniziative anche in Via Baltea come per esempio il Natale con chi vuoi.

Se qualcun altro gradisse segnalarci altre attività o eventi qui nel nostro quartiere può scrivere alla redazione, grazie.

Nuova libreria in Barriera

Apre oggi Arlette, in Via Mercadante 78/b

Stasera a partire dalle 17:30 fino alle 21:00 inaugura nel nostro quartiere Arlette, voluta e progettata da una giovane ragazza, Aurora Pinto, figlia dello storico libraio torinese Rocco Pinto, da anni alla libreria Ponte sulla Dora.
Questo nuovo spazio in Barriera, dove Aurora è nata e cresciuta, è ideato non soltanto come un negozio, ma anche come un motore di incontri sociali, come è stato il progetto di suo padre nel quartiere di Regio Parco.

La libreria ha già una sua pagina Instagram che potete seguire qui.

Altre info su Ponte sulla Dora e Il Libraio.it
Se volete rimanere aggiornati sulle attività di Arlette, scrivete a info@arlettelibreria.it.

Panificazione collettiva

Partecipa anche tu!

Buongiorno amici condomini,
mi segnalano un evento qua in zona molto interessante, che si terrà per diversi sabati, a partire dal 30 di novembre, presso l’orto urbano Il Boschetto di via Petrella, spazio in cui si promuove l’agricoltura sociale come strumento di sviluppo di comunità.

Per ulteriori informazioni scrivere alla mail agrobarriera@reteong.org

25 novembre

La Città metropolitana di Torino, nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione del 25 novembreGiornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ospita, nel foyer della sede di Corso Inghilterra 7, da giovedì 21 a venerdì 29 novembre due installazioni artistiche dedicate alla giornata.

Da una parte una installazione di “Posti occupati” che riporta i nomi di tutte le donne vittime di femminicidio degli ultimi anni e dall’altra una selezione di opere della mostra Rosso Indelebile realizzata dall’associazione Artemixia nell’ambito di Rosso Indelebile 2.4, progetto di azioni a catena contro la violenza di genere e realizzato con il sostegno della Circoscrizione Torino 1Circoscrizione Torino 48×1000 della Chiesa Valdese e il patrocinio di Regione Piemonte e Città metropolitana di Torino e con la collaborazione di Centro Antiviolenza Svolta DonnaMais OngOrtika ODV. Media partner ACD Società Benefit.

“Il lunghissimo, tragico elenco delle donne vittime di uomini violenti – commenta la consigliera Schillaci – “non deve essere ricordato solo il 25 novembre: ogni giorno dobbiamo lavorare e fare la nostra parte per prevenire la violenza di genere, anche aiutando i maltrattanti a farsi aiutare”. All’appuntamento interverrà anche Cristina Moretta, psicologa e psicoterapeuta del Centro studi e trattamento dell’agire violento.

La mostra “Rosso Indelebile”, che, in versione integrale, dal 6 dicembre sarà allestita alla Anagrafe Centrale di Torino (Via Carlo Ignazio Giulio 22), è coordinata, curata e diretta da Rosalba Castelli, presidente di Artemixia, con la collaborazione della vicepresidente Sara Francesca Molinari. Il percorso espositivo invita il pubblico a soffermarsi, riflettere, contribuire e interagire con le opere di artisti e performer, per lo più giovani formati nei percorsi di sensibilizzazione artistica promossi da Artemixia nelle scuole di Torino e Pinerolo. Un contributo speciale alla collettiva è dato dal progetto “Stop Violenza” realizzato da classi di Arti Figurative Liceo Artistico Passoni di Torino e di Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri di Giaveno.

Lmostre, ad ingresso gratuito, sono apertdal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 19.

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne, i Comitati Unici di Garanzia del Politecnico di Torino e dell’Università di Torino propongono l’evento “Formare per cambiare: educare alla non violenza”, un incontro ideato per sensibilizzare sull’importanza dell’educazione alla non violenza. Durante l’evento saranno presentate strategie educative e buone pratiche per promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusione.

Il convegno si svolge mercoledì 27 novembre 2024 (dalle ore 10 alle 13) presso la “Sala Emma Strada” del Politecnico di Torino (Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino) ed è possibile seguirlo anche in streaming. Consulta il Programma.
Per partecipare è necessario registrarsi a uno dei seguenti link:

Dopo l’iscrizione riceverai un’email con le istruzioni per accedere all’evento sulla piattaforma Zoom.

Un evento vicino vicino…

Pietro Capuzzimati presenta il suo libro: La sciotta

Mercoledì 30 ottobre, alla Fondazione Amendola, un nostro condomino, Pietro Capuzzimati, che ultimamente ha anche collaborato al nostro giornalino, presenterà il suo libro La sciotta, minestrone letterario, una caleidoscopica fusione di pensieri, riflessioni e acrobazie letterarie, una miscellanea che si dispiega con apparente libertà.


Con lui dialogherà Nadia Conticelli, consigliera regionale.

L’accesso è libero e chiunque sarà benvenuto.

La Fondazione Amendola, per chi già non lo sapesse, si trova a due passi dal nostro condominio, in Via Tollegno 52.

www.fondazioneamendola.it

E tu quanto sei smart?

Impara ad usare meglio il tuo smartphone in 4 incontri

I lunedì pomeriggio del mese di maggio dalle 15 alle 17.30 i volontari del progetto Senior Civico della Città di Torino, tra cui ci sono anch’io (Luisa Schiavone), terranno nella nostra zona 4 incontri rivolti agli over 60 per imparare a usare lo smartphone.

Vuoi finalmente capirci qualcosa di più di questi aggeggi che ormai fanno parte della nostra vita? Vedrai che non è poi così complicato. 

  • lunedì 6 e 13 maggioBagni pubblici di Via Agliè 9
  • lunedì 20 e 27 maggio: Biblioteca Don Milani, Via dei Pioppi 43

L’ingresso è libero. E non dimenticare il tuo smartphone così potrai mettere subito in pratica quello che imparerai. E se hai ancora qualche dubbio, alla fine di ogni lezione noi volontari saremo a disposizione per rispondere alle domande e risolvere i tuoi problemi pratici.

Fai da te digitale

La pubblica amministrazione amica

Fino al 2019 trovavo scandaloso dover andare in un ufficio per un certificato anagrafico o per rinnovare una tessera. Poi la pandemia ha ribaltato le cose ed ora molti si lamentano di trovarli chiusi.

In effetti molti di noi sono arrivati meno preparati al “grande salto” malgrado da una decina di anni si intravedeva ormai la necessità di mettersi al passo con molti altri paesi europei. 

Con questi incontri la nostra Luisa Schiavone vi farà conoscere meglio i siti della Pubblica Amministrazione accessibili con lo SPID o la Carta di identità elettronica e i servizi messi a disposizione per risolvere da casa tutta una serie di incombenze sanitarie, previdenziali o fiscali, anagrafiche ecc.
Dato l’interesse che molti di voi hanno manifestato, spero che accorrerete numerosi ai due incontri che si terranno il 10 e 17 gennaio 2024 alla Biblioteca Primo Levi di via Leoncavallo 17.

Visione 0-99

Riflessioni per grandi e piccini

Ringrazio Luisa Schiavone (palazzo Blu) per aver iniziato una collaborazione interessante con la biblioteca comunale Primo Levi, in via Leoncavallo 17, che organizza molti incontri interessanti ma poco conosciuti da tutti noi che abitiamo a soli 200 m.

Non serve prenotare o registrarsi: per questa iniziativa basta arrivare… in orario.

Pagina 2 di 2

Powered by WordPress