Categoria: Barriera e dintorni Pagina 1 di 2

25 aprile 2025 in Barriera

80° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo (1945-2025)

immagine realizzata dalla Città di Torino

In occasione di quest’importante anniversario saranno organizzate diverse iniziative in città, noi vi segnaliamo quelle ci riguardano più da vicino:

Atelier Héritage che dal 27 gennaio, Giorno della Memoria, ha avviato un programma di eventi dedicati agli 80 anni della Liberazione, verso e oltre il 25 aprile insieme a Via Baltea 3, IC Aristide Gabelli, Centro Studi Piero Gobetti, Fondazione Giorgio Amendola il 25 aprile a partire dalle ore 11:00 vi attende con il Tour di Barriera, tra Resistenza e Liberazione A spasso con il Moro di cui trovate il percorso cliccando sull’immagine sottostante

Il circolo Arci Il Risorgimento invece vi aspetta alle ore 10:00 alla Cerimonia al Monumento ai Caduti al Giardino F. Milone presso il ponte Amedeo VIII con le Istituzioni Cittadine, mentre dalle ore 10:30 propone una passeggiata tra i luoghi simbolo della Resistenza nel quartiere di Barriera che poi convergerà in Piazza Crispi con tanti altri percorsi ed iniziative organizzate da diverse realtà di Barriera Resistente.
Alle ore 13:00 ci sarà il pranzo conviviale presso il circolo (su prenotazione) e seguirà nel pomeriggio una mostra dedicata al partigiano Renato Martorelli.

Nuovo progetto verde in Barriera

Barriera di Milano accoglie un bosco multifunzionale: “Sarà una fattoria didattica rivolta ai più piccoli”

Nel cuore di Barriera di Milano nell’area verde compresa tra via Petrella e via Leoncavallo è in arrivo un bosco multifunzionale con una fattoria didattica, un progetto reso possibile grazie all’associazione Re.Te nota già a molti per il progetto Agrobarriera e alla società sportiva Centrocampo.
I lavori sono iniziati a gennaio e si concluderanno nel 2027.

Qui l’articolo di TorinOggi che racconta più nel dettaglio com’è nata l’iniziativa e chi sono gli attori protagonisti coinvolti in questa nuova realtà.

foto di Re.Te

In giro per Barriera

Due eventi interessanti della prossima settimana

Recentemente in una serata alle Officine delle Idee abbiamo avuto il piacere di conoscere alcuni ragazzi di Cantiere Barriera Aurora – ABC che ci hanno raccontato il loro progetto e le iniziative che vorrebbero portare avanti tra Barriera e Aurora, mentre noi abbiamo illustrato loro la nostra realtà condominiale; dopo un interessante confronto ci siamo dunque scambiati i contatti e ci siamo promessi di condividere insieme altri momenti dove poterci ancora raccontare e ascoltare.
Vi segnaliamo quindi con molto piacere un evento che si terrà il 24 Marzo alle ore 18:00 presso la Fondazione Amendola (Via Tollegno 52, Torino) e di cui trovate qui sotto tutti i dettagli:

Giovedì 20 marzo invece in occasione della 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐞𝐥𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐚𝐳𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 la Casa del Quartiere di Via Agliè, @asai_torino ASAI, @associazione.amece AMECE e @generazione.ponte GenerAzione Ponte vi aspettano sotto la tettoia di Piazza Crispi per condividere insieme il momento dell’Iftar, la ROTTURA DEL DIGIUNO del mese di Ramadan all’ora del tramonto.
Anche qui vi rimandiamo alla pagina di Instagram dove troverete tutte le informazioni relative all’evento:

Un aiuto per ridurre l’impatto ambientale

Chiedi a COOP una Ci.box Party per le tue feste sostenibili!

Ezio Ardizzi ci propone nuovamente questa interessante iniziativa riservata ai Soci COOP, attiva in diversi punti vendita tra cui quello di Via Botticelli.

Si tratta di una scatola eco-friendly, realizzata con materiali durevoli, che contiene tutto il necessario per organizzare una festa per un massimo di 30 persone. Zero sprechi, zero rifiuti monouso, a costo zero.

Ogni scatola contiene:
– 30 piatti, 30 bicchieri e 30 set di posate in plastica dura e riutilizzabile;
– 1 rotolo di scotch di carta e 1 pennarello per personalizzare i bicchieri;
– 2 brocche e 1 spremiagrumi con caraffa, ideali per offrire bevande fresche;
– decorazioni come un festone per rendere l’ambiente più festoso;
– giochi (1 palla, 1 set da ping pong, 1 fune e 2 bandane per giochi o attività all’aperto).

Al termine della festa basta riporre nella scatola tutto il materiale, lavato, e restituire il tutto al punto Coop dove lo abbiamo ritirato.

Per maggiori informazioni e per conoscere la lista dei punti vendita che aderiscono all’iniziativa, consultare la pagina Ci.Box Party sul sito Coop.

Barriera si muove

Un progetto di territorio per Aurora e Barriera di Milano

Come tutti sappiamo le periferie troppo spesso sono abbandonate a loro stesse, proprio per questo crediamo sia necessario ed importante segnalare le iniziative che invece sono mirate a rigenerare quartieri come il nostro, specialmente quelle che ci danno la possibilità di partecipare attivamente alla discussione.
Qui di seguito una di queste, di cui molti avranno già notato le locandine affisse in giro e che qualcuno ha prontamente condiviso anche sulla nostra community di whatsapp:

Sostenibilità, bellezza e inclusione sono le parole chiave che guidano il progetto di rigenerazione urbana nei quartieri di Aurora e Barriera di Milano. Questo grande progetto mira a riqualificare strade, spazi pubblici e servizi per migliorare la vita di chi vive, lavora e frequenta questa parte della città.
Il primo passo per la realizzazione del progetto è la creazione di un Masterplan, un piano generale che definisce le linee di indirizzo per gli interventi di rigenerazione urbana. Questo piano sarà sviluppato attraverso il coinvolgimento attivo degli abitanti e delle realtà locali.

Vi invitiamo a leggere altre info più dettagliate sul sito di TORINO CAMBIA.

Giornata internazionale della donna

8 marzo 2025

Nel prossimo numero de Il Giornalino del Bologna abbiamo dedicato un ampio e doveroso spazio a questa ricorrenza, ma in attesa della sua uscita ci teniamo a condividere con voi alcuni appuntamenti:

il primo evento riguarda noi donne del condominio e sarà una cena nel salone Flora che si terrà proprio sabato 8 alle ore 19:30 dove ognuna porterà qualcosa e tutto verrà condiviso; in questa occasione, chiunque avesse piacere di portare una lettura o qualunque altro spunto di riflessione sarà ovviamente la benvenuta.

Oltre a questo Francesca ci segnala una selezione di altri eventi:

  • Rassegna cinematografica in occasione della Giornata Internazionale della Donna “Storie di Donne” presso il cinema Monterosa di via Brandizzo 65 dal 12 marzo 25 al 2 aprile 25www.teatromonterosa.it
  • QUESTO E’ L’8 marzo A TORINO
    Anche quest’anno la Città di Torino insieme alle Associazioni del Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne (CCVD), organizza una serie di iniziative per il mese di marzo. Incontri, proiezioni cinematografiche, mostre e momenti di approfondimento sui diritti delle donne. ( www.irma-torino.it)
  • “WOMEN” L’essenza femminile nelle opere di Julia Derbulè. Da sabato 8 marzo fino a domenica 23 marzo 2025 Spazio Musa. Julia Derbulè dedica questa mostra a quell’universo femminile che ricordiamo ogni anno e che andrebbe celebrato e rispettato sempre
  • Lunedì 10 Marzo alle ore 10.30 presso l’OFF TOPIC in Via Giorgio Pallavicino n°35 a Torino ci sarà la presentazione della campagna LEI È. Promossa da quattro associazioni di donne con il patrocinio della Fondazione Pubblicità Progresso e della Città di Torino, la campagna sociale LEI E’ difende le leggi conquistate dalle donne per il riconoscimento dei loro diritti e per difenderli perché valgano anche domani.

Se qualcun’altra avesse da comunicarci altre iniziative interessanti ci contatti via mail o whatsapp, grazie.

Toccare per leggere

Sei giorni a tu per tu con il Braille

In occasione del  “21 febbraio – Giornata nazionale del Braille”  le Biblioteche civiche Torinesi, in collaborazione con il Servizio Disabilità Sensoriali della Città di Torino, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), l’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (APRI) e l’Associazione ConTatto, organizzano una settimana di iniziative dedicate alla promozione e alla diffusione del sistema di lettura e scrittura Braille, a 200 anni dalla nascita del suo inventore Louis Braille.

Programma

Sul sito web delle Biblioteche Civiche Torinesi è disponibile il programma completo

Presentazione del libro “Nel vostro nome”

sabato 18 gennaio, alle ore 17.30,  al Circolo Risorgimento di via Poggio 16 Torino

Condividiamo molto volentieri un evento che ci segnala Bruna B.

In occasione del Giorno della Memoria 2025 al Circolo Risorgimento di Torino presentazione del libro Nel vostro nome sulla deportazione di donne ebree avvenuta nel quartiere Barriera di Milano.

Nel vostro nome è un libro che scaturisce da una ricerca di Claudio Mercandino ripresa dalle ragazze e i ragazzi del liceo scientifico A. Einstein, raccontando una storia sconosciuta del periodo più buio della storia italiana: le leggi razziali e la shoah in Barriera di Milano.

Due eventi per i più giovani (e non solo)

Tutti carichi per questo nuovo inizio?

Augurandoci che tutti abbiate passato delle buone feste, abbiamo piacere di segnalarvi due iniziative che inaugurano questo 2025:

il primo evento si terrà domani, sabato 4 gennaio, presso la biblioteca civica Primo Levi di Via Leoncavallo e sarà una giornata dedicata ai giochi da tavolo promossa dall’Associazione A.M.E.C.E.

Lunedì 6 invece vi attende la tombola della Befana e una merenda condivisa nel salone del palazzo giallo, chiaramente pensata per i più giovani, ma aperta a tutti coloro che vorranno ritrovarsi per chiudere in buona compagnia queste feste.

Spacciamo STORIE, cambiamo le STRADE

Regaliamo libri nei luoghi di spaccio

Nel nostro quartiere (e non solo), stanno nascendo diverse realtà che operano sul territorio affrontando temi che ci riguardano da vicino.
Abbiamo avuto il piacere di conoscere alcune persone che ne fanno parte e con le quali sarebbe interessante creare una rete e delle sinergie; a questo proposito ci segnalano un evento che si terrà domani vicino a Piazza Foroni e che ci teniamo a riportarvi qui:

Care e cari, sabato 14 dicembre dalle 10, abbiamo organizzato insieme da alcuni cittadini attivi di Barriera, Aurora e di San Salvario  l’iniziativa “Spacciamo storie, cambiamo le strade”

L’iniziativa nasce per sensibilizzare sul tema delle dipendenze

Per partecipare basta portare con sé un libro nuovo o in buono stato, impacchettarlo e partecipare liberamente allo scambio negli orari previsti, “spacciando” insieme e partecipando ad uno speciale scambio di doni. 

Una bella iniziativa per scambiarci anche gli auguri di buone feste. 

Ci vediamo sabato in corso Palermo angolo via Montanaro!

Pagina 1 di 2

Powered by WordPress