Orari di apertura

La biblioteca, che si trova presso lo Sportello, è aperta nei seguenti orari :

  • giovedì dalle 10 alle 13 (Luisa) 
  • giovedì dalle 20.30 alle 22 durante il gioco carte (Maria)

In futuro, se ci saranno richieste di aperture maggiori e qualche appassionato vorrà dare la sua disponibilità, potremo aprire anche in altri giorni/orari.

Come funziona

Tutti i libri sono organizzati in sezioni secondo un criterio di genere riconoscibile da un bollino colorato applicato sul dorso e sono sistemati a scaffale in ordine alfabetico di cognome autore

Per esempio, tutti i romanzi sono individuati da un bollino blu e i romanzi di Conrad riportano una C sul bollino. 

Nel 2022 Luisa ha iniziato a catalogare i libri già presenti e quelli che man mano venivano donati. Inoltre registra ogni libro che esce in prestito, così tutti possono sapere quello che è sempre disponibile in biblioteca.

Per consultare l’elenco dei libri clicca qui o sull’icona qui a sinistra.

Donazioni

Se hai qualche romanzo o un bel giallo che ti ha appassionato, vieni a portarlo in biblioteca negli orari di apertura o lascialo nella scatola apposita (massimo una decina di volumi) in modo che possa essere catalogato e bollinato con il colore di riferimento più corretto. Se i volumi sono tanti, prima di portarli in biblioteca è meglio contattare Luisa perché selezioni quello che può effettivamente interessare.

Ormai lo spazio a nostra disposizione è quasi esaurito e dobbiamo per forza di cose operare una selezione, perciò NON ritiriamo testi scolastici, riviste, giornali, guide dal contenuto superato, enciclopedie, libri di cui abbiamo già copia (per controllare, vedi il catalogo).
Per i libri dei bambini, ragazzi o fumetti, puoi invece contattare le responsabili della ludoteca e concordare con loro un eventuale ritiro.

Se devi svuotare la tua libreria, ti chiediamo la cortesia di non lasciarci questi libri perché non interessano e ci daresti solo l’incombenza di smaltirli nel bidone della carta. Piuttosto, fallo tu.
Se non vuoi buttarli, puoi portarli al punto Bookcrossing della COOP o ancora in qualche mercatino. Qui vicino, in via Regaldi, c’è il Triciclo che ritira i libri usati. Ti ringraziamo per la tua collaborazione.

Prestiti e restituzioni

Allo stesso modo puoi prendere in prestito i libri che gli altri hanno messo a disposizione per poi restituirli quando avrai finito di leggerli. Il prestito e la restituzione verranno registrati in modo che gli altri condòmini sappiano sempre quali libri sono disponibili. 

Quando hai finito la lettura, lascia il libro nella scatola che abbiamo predisposto per le restituzioni: Luisa segnerà sul catalogo che il libro è di nuovo disponibile e lo ricollocherà sullo scaffale al posto giusto. 

Perché una biblioteca di condominio?

Sono Luisa Schiavone e da luglio del 2021 sono venuta ad abitare al Bologna, nel palazzo blu.

Essendo appena andata in pensione, ho proposto di mettere a disposizione un po’ del mio tempo e delle mie conoscenze (ho fatto la bibliotecaria per 32 anni) per sistemare questo angolo in modo che fosse più utile a tutti i condòmini.

La vecchia biblioteca di condominio, ormai semi abbandonata e destinata a ricevere lo sgombero cantine di chi non voleva buttare i suoi vecchi libri, è così diventata – anche grazie alla collaborazione di Enzina Actis e Maria Cipolloni – un angolo destinato al libero scambio di libri, divisi in sezioni organizzate con un sistema a bollini colorati.

Ogni abitante del condominio può donare i libri che ha letto e apprezzato, in modo da poter condividere la sua soddisfazione con altri appassionati della lettura. E’ un gesto di generosità che porta gratuitamente la cultura a portata di mano.

Allo stesso modo può prendere in prestito i libri, senza vincoli di tempo.

E se non trovo un libro nella biblioteca di condominio?

Se non trovi un libro nella biblioteca di condominio, puoi provare a cercarlo

  • nel catalogo delle Biblioteche Civiche Torinesi (BCT)
  • nel catalogo delle Biblioteche dello SBAM (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino)

Per accedere al prestito bisogna essere iscritti a una delle biblioteche del sistema. 

Le Biblioteche Civiche Torinesi consentono di attivare la preiscrizione ai servizi compilando un modulo presente alla pagina https://bct.comperio.it/pre-iscrizione-alle-biblioteche-civiche-torinesi/ . La preiscrizione consente di accedere immediatamente alla biblioteca digitale MLOL MediaLibraryOnLine. La registrazione dovrà essere convalidata personalmente presso una sede delle Biblioteche civiche torinesi esibendo un documento di riconoscimento in corso di validità. La Biblioteca Civica più vicina a noi è la Biblioteca Primo Levi, in via Leoncavallo 17.

Le Biblioteche dello SBAM non consentono di attivare la preiscrizione ai servizi web. Per registrarsi e ottenere username e password necessari bisogna andare personalmente presso una sede delle Biblioteche del Sistema esibendo un documento di riconoscimento in corso di validità. La biblioteca più vicina a noi è la Biblioteca Civica Multimediale Archimede di Settimo Torinese, in Piazza Campidoglio 50.

[pagina curata da Luisa Schiavone – Palazzo blu, scala A – tel. 3388872458]