Mese: Aprile 2024

E tu quanto sei smart?

Impara ad usare meglio il tuo smartphone in 4 incontri

I lunedì pomeriggio del mese di maggio dalle 15 alle 17.30 i volontari del progetto Senior Civico della Città di Torino, tra cui ci sono anch’io (Luisa Schiavone), terranno nella nostra zona 4 incontri rivolti agli over 60 per imparare a usare lo smartphone.

Vuoi finalmente capirci qualcosa di più di questi aggeggi che ormai fanno parte della nostra vita? Vedrai che non è poi così complicato. 

  • lunedì 6 e 13 maggioBagni pubblici di Via Agliè 9
  • lunedì 20 e 27 maggio: Biblioteca Don Milani, Via dei Pioppi 43

L’ingresso è libero. E non dimenticare il tuo smartphone così potrai mettere subito in pratica quello che imparerai. E se hai ancora qualche dubbio, alla fine di ogni lezione noi volontari saremo a disposizione per rispondere alle domande e risolvere i tuoi problemi pratici.

Grigliata del 1° maggio

Prenotazioni aperte: all’arrembaggio!

Ed eccoci al classico appuntamento di primavera con i nostri vicini in cortile per mangiare insieme e divertirsi per tutto il pomeriggio con giochi e tornei.  

Ricordate che le prenotazioni dovranno arrivare entro il 27 aprile insieme alla quota di partecipazione (15€ adulti, 8€ per bambini dai 5 ai 12 anni)

Incendio del 18 aprile

Ce la siamo vista brutta…

Verso le due di notte di giovedì 18 aprile è scoppiato un incendio nel ripostiglio della signora Ferrara, che abita al secondo piano della scala A del Palazzo Blu.

Grazie a Eli Contini e a sua moglie Danila e ad altri vicini non ci sono state conseguenze pesanti perché si sono subito accorti che era scoppiato un incendio e hanno chiamato i Vigili del Fuoco. 

Eli ha avvisato tutti noi condomini della scala A ed è poi tornato dalla signora Ferrara, si è fatto aprire perché la signora e sua figlia non uscivano, ha preso la manichetta dell’acqua e ha buttato acqua finché non sono arrivati i Vigili.

A parte chi non ha neppure sentito il campanello (come me!) molti sono rimasti in casa a guardare.
Se qualcuno ci avverte che c’è un incendio allontaniamoci da casa!

Come siamo messi con la normativa antincendio? Sappiamo che cosa fare in caso di incendio e come prevenire il rischio di incendio

Normativa antincendio

Il Giornalino del Bologna

A volte ritornano…

Ve lo ricordate quello degli anni ’80? si chiamava “il citofono” e mi hanno raccontato fosse un’occasione di satira interna con articoli surreali che sfottevano la fazione avversaria che voleva (o non voleva) questo e quel lavoro nel condominio. 

Questa versione invece è l’espressione concreta di uno slancio encomiabile (visto l’impegno che porta con se) da parte di Rosa Talarico e Francesca Miglio del Palazzo Rosso ma che ha bisogno di una vostra conferma prima di diventare un evento regolare.
La consegna nelle caselle postali permette di raggiungere tutti (anche quelli che non usano whatsapp) e si propone di dare spazio alla voce di tutti ma è importante misurare il gradimento della comunità sia per la spesa sia per la modalità cartacea che qualcuno ritiene superata.

All’interno del Giornalino che avete ricevuto in casella postale infatti c’è pure un questionario che potrete compilare per esprimere il vostro parere, quello che sia.   

Clicca sulla copertina del Giornalino per leggere il numero 0.

Uno sguardo al passato del Bologna

Attività comuni nel 1982

Ringrazio tantissimo Pierluigi Ossola del Palazzo Rosso per averci fatto il regalo di questi due documenti veramente storici.

Il primo poi di grandissima attualità visto che proprio in questi giorni abbiamo tutti ricevuto il numero 0 de Il Giornalino del Bologna con al suo interno un questionario.
Da notare la firma della “Commissione locali comuni e attività sociali-culturali-ricreative

Credo si possa andare orgogliosi del fatto che in questo condominio, dopo tanti anni, ancora si lavora per coinvolgere, interpellare e poi cercare di dar seguito alla direzione indicata dal contributo di tutti.  Se ci pensate bene non è assolutamente una cosa comune, nè scontata.

Tra mille difficoltà ed inciampi, tra mille errori che ancora faremo, la buona volontà e il contributo di tante persone rendono questo condominio un caso veramente speciale.

Che dire poi dell’amichevole di calcio contro il San Mauro del 17 marzo 1983?  Questa volta la firma è di una sedicente “commissione attività sportive della Cooperativa Bologna“.  Dove la parola cooperativa rivela una precisa identità, diversa da quella di un condominio come gli altri…

Open day locali comuni

Aperti tutti insieme!

Sabato 13 aprile dalle 15 alle 19 tutti i locali comuni saranno aperti per una giornata speciale dedicata alla valorizzazione di questo nostro piccolo tesoro.

Vieni a conoscere i vari conduttori e responsabili di questi locali, potrai fare domande sulle varie attività che si fanno e come sono “regolamentate” (prezzi, orari, ecc.).

Potrai conoscere la disponibilità di alcuni spazi e fantasticare su come li sapresti utilizzare (o se ti vengono proposte interessanti) a vantaggio della nostra piccola comunità urbana.

A seguire serata conviviale nel Salone dalle 19.30 con tramezzini a volontà oltre a varie leccornie che porteremo in tanti.  Il contributo di 8€ a testa servirà a coprire le spese sostenute; eventuali rimanenze andranno ad alimentare un fondo cassa per queste iniziative.
Ricorda però che devi comunicare la tua adesione entro il 10 aprile!

Powered by WordPress